Le Dimanche à Cavane, C’est Le Jour de l’Amitié
(Italian version below)
On Sunday 27 January, a small delegation from the EUI Refugee Initiative (EUIRI) consisting of both volunteers and guests of the project headed to San Miniato (Pisa), precisely to Cavane, situated in Pisa’s industrial plain. Cavane is a small treasure in this wasteland, an excellent outcome of the combined effort between local administration and cooperatives working in the social sector and particularly in the reception system. Officine Cavane is a unique community where almost 40 asylum seekers live together engaging in theatre, maintaining a carpentry workshop and a bike repair shop. It is managed by La Pietra d’Angolo one of the most important and active cooperatives of the territory. Cavane’s dynamism generates new projects every day: for example, Cavane will soon welcome European Voluntary Service volunteers, and new courses and workshops open to the local community are under discussion. Here, many different cultures come together in a very fruitful and also recreational way. This small provincial initiative is becoming a role model for integration for the rest of the world.
Francesco, president and coordinator of the theatre company “Tra i Binari” which organises the workshop in Cavane, and Michele, project manager of the cooperative that manages the centre, warmly welcomed us and showed us around the marvellous farmstead where all the activities are based. Once a farm, the building has preserved its rural appearance although the final products of its work are quite different. As Francesco pointed out, Officine Cavane produces talent, cohesion, smiles, and friendships; it goes beyond being just a simple reception centre. Here Amara, Seidu, Ernest, Dana and the others can nurture a variety of passions and feel that they are more than just asylum seekers: they are members of a strong community that builds integration, dialogue, respect and resistance.
“We are lucky, because we have liberation here” said P., one of the guests, during a discussion on our mutual projects. Although P. meant to say freedom, liberation precisely conveys the values of these initiatives. Not by chance, real liberation was the sensation we all felt during the theatre workshop. It may be surprising but the project guests were much quicker to immerse themselves into the essence of the workshop and immediately became part of the group activities: actors, performers, and singers. The effect was surprising. Our body, a powerful means of communication was in the spotlight: the workshop was not only about dancing and singing, but it involved also pure acts of faith towards the others, such as letting yourself fall into someone else’s arms. At the end, we all felt closer, felt the sense of being a community and less embarrassed and freer – or liberated, as P. might say.
Kudos also to the delicious lunch prepared by “Ortolani Coraggiosi” (“Brave Greengrocers”), a project launched by another local cooperative, Sinergica, which works with people with autism. The food was not only packed with taste, but managed to combine traditional recipes from Tuscany with fundamental ingredients like social inclusion and solidarity.
As EUIRI, we hope to foster this newly built friendship with Officine Cavane, and that it will become more than just collaboration in the future… stay tuned!
Domenica 27 gennaio, una piccola delegazione dell’EUI Refugee Initiative (EUIRI) – volontari e ospiti del progetto – è partita alla volta di San Miniato (Pisa), o meglio, di Cavane, una sperduta lingua di campagna umida nella piana industriale della provincia pisana. A Cavane però, c’è un piccolo gioiello, risultato di uno sforzo congiunto tra le amministrazioni dei vari comuni locali e delle cooperative che da anni operano nel sociale e nei sistemi di accoglienza. Officine Cavane, questo il nome del centro di accoglienza che ci ha ospitato, è infatti una comunità a sé stante, dove convivono, oltre a circa 40 ospiti richiedenti asilo, una compagnia teatrale, una falegnameria e una ciclofficina. È gestito da La Pietra d’Angolo una delle piu importante e attive cooperative del territorio. Il cuore dinamico di Cavane batte fortissimo e i progetti sono tanti: da quello di ospitare volontari europei fino a creare nuovi corsi aperti a tutta la popolazione dove si possono mischiare, nella sua forma più divertente ma anche più efficace, mille culture diverse, per far diventare una piccola realtà di provincia, un piccolo esempio per il mondo.
Francesco (il coordinatore della compagnia teatrale “Tra i Binari”, che gestisce i laboratori teatrali coi richiedenti asilo) e Michele (il project manager della cooperativa che gestisce il centro) ci hanno accolto e mostrato la stupenda cascina dove prendono forma tutte le varie attività del centro. Ex azienda agricola, la struttura ha mantenuto intatto il suo aspetto rurale cambiando, alla fine, solo il tipo di produzione. Come ci ha spiegato Francesco infatti, le Officine producono talenti, integrazione, sorrisi, amicizie e qualcosa che va veramente aldilà di un semplice centro di accoglienza. Qui, Amara, Seidu, Ernest, Dana e gli altri coltivano le loro passioni riuscendo così a sentirsi non solo richiedenti asilo, ma anche membri di una comunità forte che con loro e intorno a loro costruisce integrazione, dialogo, rispetto e resistenza.
“Siamo fortunati perché qui abbiamo liberazione” ha detto uno dei ospiti dell’EUIRI in un momento di confronto sui progetti. Già, anche se P. avrebbe voluto dire “libertà”, “liberazione” comunica esattamente quello che queste iniziative, nel loro piccolo, cercano di regalare. Non a caso, la “liberazione” vera e propria è stata vissuta da tutti noi durante il workshop di teatro. Sembra incredibile ma i ragazzi sono stati molto più veloci di noi a immedesimarsi nello spirito del workshop e diventare immediatamente parte del gruppo: attori, interpreti, cantanti – l’effetto è stato sorprendente. Il corpo, questo strumento potentissimo di comunicazione è stato al centro di tutto: non solo balli e canti, ma anche momenti per lasciarsi andare a puri atti di fiducia verso il prossimo, abbandonando il nostro corpo nelle braccia degli altri (letteralmente!). Alla fine, ci sentivamo tutti più uniti, più complici, meno impacciati, più liberi, o come direbbe P., più liberati.
Una nota a parte merita assolutamente l’ottimo pranzo che ci è stato preparato da “Ortolani Coraggiosi”, un projetto di un’altra cooperativa locale, Sinergica, che lavora con persone affette da autismo. Un pranzo delizioso e capace di coniugare la tradizione culinaria toscana con ingredienti fondamentali come l’inclusione sociale e la solidarietà.
Come EUIRI, speriamo davvero che questa amicizia, prima ancora che collaborazione, possa continuare in futuro… magari anche molto presto, stay tuned!